Commenti a: Lavaggio cambio automatico.. favorevoli o contrari ? https://www.trasmatic.com/1029/ Riparazione e rigenerazione cambi automatici e cambi robotizzati Sun, 12 Apr 2020 14:43:04 +0000 hourly 1 Di: roberto https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4983 Sun, 12 Apr 2020 14:43:04 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4983 In risposta a Trasmatic.

Grazie per la risposta e mi scuso di aver scritto solo ora.
con l occasione vi auguro una buona pasqua.
grazie di cuore

]]>
Di: Trasmatic https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4940 Mon, 23 Mar 2020 07:40:22 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4940 In risposta a Roberto.

Buongiorno Sig. Roberto, si tratta come da lei indicato di un cambio con doppia frizione a secco. L’olio va sostituito quindi nel cambio, che a tutti gli effetti è come un cambio meccanico tradizionale. Può procedere tranquillamente senza il lavaggio sostituendo il lubrificante. No filtro come giustamente da lei scritto. Saluti

]]>
Di: Roberto https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4921 Thu, 12 Mar 2020 23:24:52 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4921 salve.
ho acquistato da poco una golf 1.4 tsi con cambio dsg a 7 marce.
il motore ha 122000 km.
e’ del 2010 ed e’ perfetta come interni carrozzeria e motore
il cambio a me sembra vada bene.
non da colpi, non slitta ,forse ho notato che nella versione s il cambio porta le marce sino al regime massimo di giri circa 6000 tra una marcia e l altra.
ha tutti i tagliandi wv e ovviamente non quello del cambio ,ma in officina mi hanno rassicurato che durante la manutenzione ordinaria,controllano anche quello ma non prevedono lavaggi .
secondo voi posso tranquillamente sostituire l olio? ce ne vanno 1,7 litri perche’ questo non e’ a bagno d olio come il 6 marce , ma a secco doppia frizione e non dovrebbe avere nemmeno il filtro.
cosa mi consigliate di fare?
grazie infinite

]]>
Di: Trasmatic https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4897 Sat, 29 Feb 2020 09:27:56 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4897 In risposta a Alberto.

Buongiorno Sig. Alberto. Concordiamo con il suo meccanico in merito al lavaggio, meglio non percorrere questa strada visti i presupposti (km e mancanza di manutenzione precedente). Visti i costi di revisione, comunque vale la pena “tentare” di sostituire l’olio e sperare in un miglioramento, comunque non garantito. Contestualmente faccia eseguire un reset parametri centralina gestione cambio ed una stampa di eventuali codici difetto memorizzati. La valutazione della convenienza o meno in merito al rischio di “buttare” il costo del tagliando è ovviamente soggettiva, oltretutto non potendo apprezzare direttamente lo strappo da lei avvertito e quindi non potendo fare ulteriori valutazioni tecniche. Non ci indica la località di provenienza, se volesse un parere a seguito prova del mezzo e diagnosi eventualmente ci contatti se ha modo di passare dalle ns. parti. Speriamo di esserle stati di aiuto. Buona giornata

]]>
Di: Trasmatic https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4895 Sat, 29 Feb 2020 09:20:25 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4895 In risposta a andrea.

Buongiorno Sig. Andrea, grazie per averci contattato. Per mantenere un cambio in perfetta efficienza è buona norma eseguire le manutenzioni periodiche con cadenza regolare ogni 50-60.000 km. Riteniamo superfluo eseguire il lavaggio per le motivazioni indicate nel ns. articolo. Piuttosto meglio un tagliando ravvicinato con sostituzione dell’olio in un intervallo di 50 km, in questo modo il lubrificante seguirà il suo “naturale” percorso attraverso i condotti ed i gruppi frizioni potendo così fungere da detergente (parte della sua funzione). Con un tagliando ravvicinato verrà eliminato anche il lubrificante rimasto all’interno del convertitore al primo scarico a caduta (quantità comunque limitata rispetto alla capacità totale). Il fatto che prima o poi un cambio automatico si rompa sta nella natura delle cose, come per qualsiasi gruppo ci sono diversi fattori che contribuiscono a determinare la vita dello stesso. Questo vale per un cambio automatico come per un cambio manuale come per un motore. Il corretto utilizzo, la sistematica manutenzione e l’attenzione soprattutto ad eventuali segnali di anomalia da “correggere” in tempo, sono fattori di grande aiuto per mantenere il cambio efficiente nel lungo periodo….. Ecco spiegato in breve l’utilità della manutenzione al cambio automatico!
https://www.facebook.com/capitolobnivittoriabologna/videos/324115898468973/

]]>
Di: Alberto https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4892 Fri, 28 Feb 2020 11:00:00 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4892 Buon giorno, mi chiamo Alberto.
Chiedo se possibile il Vostro parere in merito a come sia meglio comportarsi in un caso come quello che sto per descrivere: posseggo una Citroen C5 del 2013 (2.2 da 204 cavalli) con 229.000 chilometri percorsi, equipaggiata con un cambio automatico che in generale non mostra segni di malfunzionamento. Tuttavia, da un po’ di tempo, quando inserisco la marcia (posizione Drive) avverto uno strappo probabilmente dovuto ad una elettrovalvola “inceppata”. Ovviamente il meccanico mi ha suggerito di sostituire l’olio del cambio ma, nel contempo, mi ha anche fatto presente che in un cambio così chilometrato, e mai “tagliandato”, è assai probabile che il lavaggio e la sostituzione dell’olio possano causare un distacco di morchia che potrebbe in poco tempo accentuare il problema anziché risolverlo. Si è pensato quindi di tentare la strada di sostituire l’olio senza fare il lavaggio del cambio.
Ora la mia domanda è: questa strada è percorribile oppure è meglio far direttamente ricondizionare il cambio?
Grazie per l’attenzione e buona giornata.
Alberto

]]>
Di: andrea https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4891 Thu, 27 Feb 2020 08:02:10 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4891 buongiorno e complimenti
ho da poco preso una range rover sport del 2006 ed è la mia prima macchina automatica. uniproprietario e regolarmente tagliandata in casa madre. ora la macchina ha 270.000 km e tre anni fa fu sostituito il convertitore di coppia. Il cambio è fluido ma ripeto non avendo esperienza non so se ci siano segnali da prendere in considerazione.la domanda è…ma alla fine il lavaggio è sempre sconsigliato per i motivi che dite nel Vs blog? c’è sempre il rischio di mettere in giro sporcizie…ma il lavaggio non si fa proprio per eliminare tutte le morchie presenti? è una spada di Damocle perenne presente il fatto che un cambio automatico prima o poi si rompa? come fare per scaricare l’olio anche del convertitore e rimmetterlo nuovo completamente magari con additivo nanotecnologie? io sono a Roma potete consigliare esperto affidabile?

]]>
Di: Trasmatic https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4862 Tue, 11 Feb 2020 15:58:13 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4862 In risposta a Constantin.

Buonasera Sig. Costantin. Consigliamo sempre la manutenzione ogni 50-60.000 km di percorrenza con metodo a Caduta e senza il lavaggio. Avendo la vettura percorso 204.000 km senza mai fare alcun tagliando, sostituendo l’olio potrebbero emergere o divenire più evidenti difettosità già presenti, se presenti. Ovviamente, come intuibile, non è questa operazione a creare il problema. Magari, prima di procedere, si rechi presso un centro di assistenza specializzato per una prova stradale ed un test di diagnosi, solo per valutare che non siano già evidenti piccoli problemi percepibili da parte di un esperto e magari non avvertibili in fase di guida standard come di sua abitudine. Se vuole maggiori chiarimenti o se ha dei dubbi in merito ci contatti tranquillamente a mezzo telefono allo 051-728010. Grazie

]]>
Di: Constantin https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4858 Mon, 10 Feb 2020 14:28:11 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4858 Salve sono possessore di una ve tiguan 2.0 di 140 cv cambio dsg a 6 marce ho 204000 mila km e non ho mai sostituto olio del camino automatico,vorrei un consiglio procedere avanti così o da fare il lavaggio e cambio del olio?

]]>
Di: Trasmatic https://www.trasmatic.com/1029/#comment-4848 Mon, 03 Feb 2020 11:12:14 +0000 http://trasmatic.easy1.it/blog/?p=1029#comment-4848 In risposta a Fabrizio.

Buongiorno, grazie per averci contattato. Consigliamo sempre un tagliando ogni 50-60.000 km, soprattutto se la vettura non ha problemi, proprio per mantenere questa situazione nel lungo periodo. Grazie ancora e rimaniamo a disposizione per ulteriori problemi o consigli.

]]>